Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 1 Giugno 2025
Descrizione del progetto
FORMAZIONE DOCENTI
STEM e LINGUE per il personale scolastico (Progetto: M4C1 3.1-2023-1143 Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali – PNRR – linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – D.M. n. 65) Percorsi formativi per docenti riguardanti la formazione linguistica e l’approfondimento della metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL). Tali corsi sono finalizzati a rafforzare le competenze dei docenti nella creazione di ambienti di apprendimento aperti e stimolanti, in cui le lingue straniere fungano da ponte per esplorare anche tematiche STEM in modo più approfondito.
Competenze digitali per il personale scolastico (Progetto M4C1I2.1-2022-941 Animatori digitali 2022-2024) Il progetto prevede lo svolgimento di attività di animazione digitale all’interno della scuola, consistenti in attività di formazione di personale scolastico, realizzate con modalità innovative e sperimentazioni sul campo, mirate e personalizzate, sulla base dell’individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche innovative da sperimentare nelle classi per il potenziamento delle competenze digitali degli studenti. Le iniziative formative si svolgeranno sia nell’anno scolastico 2022-2023 che nell’anno scolastico 2023- 2024 e si concluderanno entro il 31 agosto 2024. È previsto un unico intervento che porterà alla formazione di almeno venti unità di personale scolastico tra dirigenti, docenti e personale ATA, articolato anche su più attività che, laddove opportuno, potranno essere trasversali alle figure professionali coinvolte. Le azioni formative riguardano l’uso di strumenti innovativi come metaverso, podcast, webcast ecc. e il loro uso nella didattica.
La transizione digitale (Progetto: M4C1I2.1-2023-1222 Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali – PNRR – linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” Missione 4 – Componente 1 – “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Next Generation EU – D.M. n. 66) Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del target M4C1-13 (formazione di almeno 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA entro il 31 dicembre 2024). Ambiti tematici della formazione programmata: – Gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici e dei laboratori, in complementarietà con “Scuola 4.0” – Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie – Didattica e insegnamento dell’informatica, del pensiero computazionale e del coding, dell’intelligenza artificiale e della robotica, a partire dalla scuola dell’infanzia – Potenziamento dell’insegnamento nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), – Cybersicurezza, utilizzo sicuro della rete internet e prevenzione del cyberbullismo – Tecnologie digitali per l’inclusione scolastica – Insegnamento dell’educazione civica digitale e dell’educazione alla cittadinanza digitale e utilizzo consapevole delle tecnologie digitali da parte degli studenti.
FORMAZIONE PERSONALE SCOLASTICO: DM 65 Intervento B – DM 66 Il progetto del PNRR DM 65 Intervento B si realizza attraverso l’attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, che prevede la “valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning” da effettuarsi in riferimento a iniziative di potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali delle istituzioni scolastiche, nonché dell’articolo 16-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, che inserisce le competenze linguistiche fra gli obiettivi del sistema di formazione in servizio dei docenti. Il progetto DM 66 mira a implementare la competenza digitale per tutto il personale scolastico. Le competenze digitali sono trasversali, poiché interessano la didattica in ogni disciplina e l’organizzazione scolastica e si intrecciano, come già evidenziato, con tutte le altre competenze socio-emotive e, in generale, con tutte le cosiddette soft skills. Si possono sviluppare efficacemente solo con un approccio interdisciplinare, attraverso l’utilizzo di metodologie prevalentemente costruttiviste e cooperative. DM 65- Intervento B: – Percorsi di formazione linguistica per docenti per livello B1 del QCER – Percorsi di metodologia CLIL DM 66- Formazione del Personale scolastico: – PERCORSI DI FORMAZIONE SULLA TRANSIZIONE DIGITALE: Metodologie Didattiche Innovative con il digitale Creazione di risorse digitali e Digital Storytelling L’Intelligenza Artificiale nella scuola Didattica innovativa con Google Workspace for Education Organizzazione scolastica con Google Workspace for Education Competenze digitali nella scuola: DigComp 2.2 (cittadini digitali) e DigCompEdu (docenti e formatori) – LABORATORI DI FORMAZIONE SUL CAMPO: Realtà aumentata e virtuale con Cospaces Edu Utilizzo didattico dei monitor Organizzazione scolastica con Microsoft 365
Obiettivi
Formazione Docenti A.S. 2024/2025